La storia vera di uno scienziato non convenzionale determinato a trovare una cura per il cancro.
Oggi James Patrick Allison è un nome conosciuto in tutto il mondo accademico e scientifico per aver vinto il Premio Nobel per la Medicina, insieme a Tasuku Honjo, grazie alla scoperta del ruolo svolto dal sistema immunitario nella terapia contro il cancro, attraverso l’inibizione della regolazione immuno-negativa.
Texano, immunologo negli anni in cui questa disciplina era considerata una pseudo-scienza, nonché suonatore di armonica in una blues-band, ha dovuto battersi per anni contro lo scetticismo dei suoi colleghi e delle grandi multinazionali farmaceutiche.
Jim Allison è un pioniere nel suo campo, un visionario che non si è mai arreso, motivato nelle sue ricerche sull’immunoterapia anche da ragioni personali: affinché nessuno debba più perdere una persona amata a causa di questo terribile male. Com’è capitato a lui, quando ad undici anni dovette affrontare l’improvvisa scomparsa della mamma, morta di linfoma in un’epoca in cui parlare di cancro era un tabù, e di nuovo nel 2005, con la morte del fratello.
Uscito al cinema negli Stati Uniti e narrato da Woody Harrelson, questo brillante documentario racconta una storia positiva e di speranza e mostra come il pensare ostinatamente fuori dal coro possa davvero cambiare il mondo.